Amarone della Valpolicella Valpantena DOCG Magnum 2017
Pairing: Aged cheeses, Main dishes featuring meat, Game, Vino da meditazione
Alcohol: 16.5%Vol.
Product sheet
Wine type | Red Wine |
---|---|
Region | Veneto |
Bottle size (l) | 1.50 |
Variety | Corvina, Corvinone, Rondinella |
Produttore | Costa Arènte |
Service temperature | 16-18° C |
Storage | 10-15 anni |
Resa uve | 50 q/ha. |
---|---|
Origine | Valpantena (La Costa di Romagnano – Grezzana), terrazzamenti da 150 a 250 metri slm, vigne di 10-24 anni. |
Metodo di allevamento | Pergola veronese semplice e doppia. |
Densità di impianto | 3.600-4.400 piante /ettaro. |
Acidità totale | 5,8 g/l. |
Zuccheri residui | 8 g/l. |
Terreni | Le uve sono coltivate su versanti collinari anche terrazzati, che si estendono fino a 600 m d'altitudine, insistendo principalmente sulla fascia 100-250 m slm. Il substrato è costituto da marne calcaree, è franco-argilloso a reazione sub-alcalina (pH 7,5-7,9), ricco di elementi nutritivi minerali (potassio, manganese, calcio, ferro, zinco). Questa tipologia di suolo garantisce un'acidità fissa elevata che, a parità di tenore alcolico e struttura, dona eleganza e capacità di invecchiamento. Nei vigneti non è raro trovare dei fossili; la permeabilità del terreno è media, con una bassa capacità di trattenere l’acqua. |
Vinificazione e affinamento | Le uve vengono raccolte a mano dopo attenta selezione per scegliere i grappoli più idonei all'appassimento. Una volta poste nei plateaux, vengono messe a riposo nel fruttaio per almeno 3 mesi, periodo in cui perdono mediamente il 40% del loro peso. I processi enzimatici e lo sviluppo di muffa nobile completano il processo di appassimento. Verso i primi di dicembre le uve vengono diraspate, selezionate sul tavolo di cernita e poi pigiate. Una breve macerazione a freddo precede la fermentazione alcolica che dura circa 2 settimane, con frequenti rimontaggi. Segue svinatura, fermentazione malolattica e affinamento prima in tonneaux per 2 anni e, successivamente, almeno un anno in botte di rovere di Slavonia. L'affinamento in bottiglia dura almeno 1 anno prima della messa in commercio. |
Icona di un territorio, l’Amarone è riconosciuto a pieno titolo come uno dei più grandi rossi italiani. In Costa Arente partiamo da un'attenta raccolta manuale, controllando che ogni passaggio sia eseguito con attenzione artigiana, a regola d’arte. Ogni sfumatura del nostro Amarone rappresenta il know-how e la cifra stilistica perseguita da Costa Arente, volta all'espressione della naturale eleganza che il terroir della Valpolicella trasmette al vino.
Di colore rosso rubino intenso, tendente al granato, denso e profondo. Al naso è subito seducente, con immediati sentori di ciliegia scura: l'appassimento delle uve emerge poi con una nota di marasca sotto spirito che col tempo diventa etereo, con note speziate di pepe nero, cannella e liquirizia. In bocca è pieno, vellutato, con un tannino morbido, non stanca grazie anche alla bella acidità che garantisce longevità. Ottimo su carni saporite come selvaggina, formaggi stagionati e saporiti, primi piatti a base di carne. Ideale come vino da meditazione, da assaporare preferibilmente a 18-19 °C.