Fai parte del gruppo Generali? Accedi con la mail aziendale per le condizioni dedicate.

Spedizione in 48H in tutta Italia

Spedizione gratis da 99€

Pagamento sicuro online

Pagamento sicuro online

Assistenza clienti

Assistenza clienti

Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2016

70,20 €
Non Disponibile
Anno: 2016
Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina, Vino da meditazione
Gradazione: 17%Vol.

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Tipologia vino Vino Rosso
Regione Veneto
Formato (l) 0.75
Uve Corvina, Corvinone, Rondinella, altre uve come da disciplinare
Produttore Costa Arènte
Temperatura di servizio 18 - 20 °C
Conservazione 10-15 anni
Resa uve50 qli/ha
OrigineValpantena (La Costa di Romagnano - Grezzana), terrazzamenti da 150 a 200 metri slm, vigne di 10-25 anni
Metodo di allevamentoPergola Veronese semplice e doppia
Densità di impianto3.600 – 5.000 piante/ettaro
Affinamento3 anni in tonneaux, 1 anno in botte di Slavonia e 1 anno in bottiglia
Acidità totale5,5 g/l
TerrenoLe uve sono coltivate su versanti collinari anche terrazzati, che si estendono fino a 600 m d’altitudine, insistendo principalmente sulla fascia 100-250 m slm. Il substrato è costituito da marne calcaree, è franco-argilloso a reazione sub-alcalina (pH 7,5-7,9), ricco di elementi nutritivi minerali (potassio, manganese, calcio, ferro, zinco). Questa tipologia di suolo garantisce un’acidità fissa elevata che, a parità di tenore alcolico e struttura, dona eleganza e capacità di invecchiamento. Nei vigneti non è raro trovare dei fossili; la permeabilità del terreno è media, con una bassa capacità di trattenere l’acqua.
Vinificazione e affinamentoLe uve vengono raccolte a mano dopo attenta selezione per scegliere i grappoli più idonei all’appassimento. Una volta poste nei plateaux, vengono destinate alla Riserva le vasche migliori messe a riposo nel fruttaio per almeno 3 mesi, periodo in cui perdono mediamente il 40% del loro peso. I processi enzimatici e lo sviluppo di muffa nobile completano il processo di appassimento. Verso i primi di dicembre le uve vengono diraspate, selezionate sul tavolo di cernita e poi pigiate. Una breve macerazione a freddo precede la fermentazione alcolica che dura circa 2 settimane, con frequenti rimontaggi. Segue svinatura, fermentazione malolattica e affinamento prima in tonneaux per 3 anni e, successivamente, almeno un anno in botte di rovere di Slavonia. L’affinamento in bottiglia dura almeno 1 anno prima della messa in commercio.
Altre curiosità

Colore rosso rubino intenso con riflessi granati, al naso è complesso e rivela subito sentori di ciliegia sottospirito, marasca e prugna con note finali di spezie, pepe e tabacco. Complessità che prosegue in bocca: tannino avvolgente e lungo, con una freschezza di beva tipica della Valpantena che bilancia ottimamente la componente alcolica.