La cantina
Il cuore in Monferrato, lo sguardo al Piemonte
Coltiviamo alcuni dei vitigni autoctoni del Monferrato, orgogliosi della tradizione e della storia vitivinicola delle nostre terre, i vigneti sulle colline vicino a Casale Monferrato. Qui è racchiusa tutta la nostra cultura del vino: le viti e le uve, le strutture del 1700 che ospitano le moderne cantine e gli Infernot, patrimonio dell’Unesco. Far parte della scena del Monferrato per noi significa anche essere lungimiranti sempre, innovatori quando serve. Così nasce l’attenzione alla modernità e alle tecnologie che ci spinge a migliorare per tenere sempre alto il nome della nostra tenuta e della nostra terra, e per rimanere fedeli al nostro motto: Alta Petit, ovvero puntare all’eccellenza.



La storia
Eccellenza nella viticoltura
Quella di Bricco dei Guazzi è una storia secolare che risale al 1500. Una storia legata a due famiglie nobili italiane, i guazzo e i candiani: uomini di cultura e valore, tesi all’eccellenza. Una storia di vino, perché la sua produzione nei secoli ha sempre avuto un ruolo fondamentale per il sostentamento della gente del posto e per il commercio. Una tenuta che non si è mai fermata: conferma della forte vocazione vinicola del nostro “bric”.
Il territorio
Il Monferrato. Terra senza compromessi.
La nostra terra sa dare tanto, se sai come prenderla. E la cultura del vino è fil rouge che ci unisce al resto del Piemonte vitivinicolo: come l’Albarossa, un ponte tra Langhe e Monferrato.
Geografia
Paesaggio collinare, con altezza massima di 400 metri, il Monferrato è delimitato a nord dal fiume Po e a sud dal confine tra le province di Asti e Cuneo.
Clima
Pioggia tra i 500 e i 600 mm all’anno e un paio di nevicate invernali che portano acqua sufficiente al terreno.
Terreno
Marnoso-calcareo con inclusioni tufacee. Ha un colore bianco che riflette i raggi solari sulle uve favorendo la maturazione.

I numeri
Una fotografia della nostra tenuta
35
ettari di estensione
8
vigneti
2
i metodi di allevamento:
Guyot e cordone speronato.
4
i vitigni autoctoni:
Barbera, Merlot, Albarossa, Chardonnay, Pinot Nero.
I Vini
Viticoltura autentica. Il Piemonte da scoprire.
Esistono pochi luoghi in cui “fare il vino” ha inciso così tanto sulle caratteristiche di un territorio. Uno di questi è il Monferrato: una terra genuina, dove si vinifica da secoli e ogni scelta è frutto del vino. Non a caso l’Unesco lo ha nominato Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Qui il vino è identità che unisce la nostra terra al resto del Piemonte, come l’Albarossa un ponte tra Langhe e Monferrato: un vitigno autoctono nato da un incrocio tra la Barbera e il Nebbiolo, in grado di dare grande complessità ed eleganza. La nostra è una viticoltura di precisione e ricerca in cui traspare la nostra personalità, fiera e decisa come la terra da cui veniamo. Oggi le nostre cantine affiancano il metodo tradizionale con strutture moderne che raggiungono la capacità di oltre 2000 hl: i serbatoi in acciaio inox, con sistema di controllo delle temperature, e l’impianto d’imbottigliamento assicurano una produzione eccellente e al passo con i tempi.
SCOPRI TUTTI I VINI