Fai parte del gruppo Generali? Accedi con la mail aziendale per le condizioni dedicate.

La cantina

Fatto a mano in Valpantena

Costa Arente sorge su una collina a 250 metri sul livello del mare, circondata su ben tre lati da vigneti, nella frazione di Romagnano. Dalla casa colonica, una tenuta di 35 ettari di cui 17 vitati a Pergola Veronese e Guyot, lo sguardo si perde tra i paesaggi dei Monti Lessini e, nei giorni rischiarati dal vento, tra le cime degli Appennini.

In Costa Arente la produzione è artigianale: la raccolta dell’uva e la selezione avvengono rigorosamente a mano. Coltiviamo appezzamenti di piccole dimensioni da cui nascono produzioni limitate, frutto anche dell’estrema cura del territorio. A questo aggiungiamo una forte attenzione all’innovazione in cantina, come aspetto essenziale per migliorarci e raccogliere il massimo dal nostro lavoro.

Costa Arente Costa Arente sorge su una collina a 250 metri sul livello del mare, circondata su ben tre lati da vigneti, nella frazione di Romagnan
La Valpantena ha una forte e antica vocazione vinicola

La storia

Immersi nella storia

La Valpantena ha una forte e antica vocazione vinicola. Da sempre caratterizzata da un legame strettissimo con la città di Verona, nel 1405 passò, come tutta la Valpolicella, sotto la Repubblica di Venezia: un retaggio ancora visibile nella croce del nostro logo. Oggi le antiche colture di frutta e olive sono state ridotte per dare più spazio ai vitigni autoctoni della Valpolicella: Corvina, Corvinone e Rondinella. Il presente di Costa Arente guarda al futuro, sempre fedele al territorio e alla sua storia: come testimonia l’antico gelso nella corte principale, simbolo della tradizione agricola della tenuta.

Il territorio

Un mix di condizioni perfette

Siamo orgogliosamente in Valpantena, nel cuore della Valpolicella.

Geografia

Confinante a nord con l’altopiano dei Monti Lessini, la valle si sviluppa a sud per 30 km aprendosi verso la pianura in direzione della città di Verona.

Clima

La valle è caratterizzata da notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte, da una prolungata esposizione al sole e dalla presenza di una leggera e costante ventilazione.

Terreno

Biancone è il terreno tipico della zona: poco adatto all’agricoltura ma perfetto per le viti le cui radici affondano in profondità per assorbire minerali e sostanze pregiate.

 
La nostra tenuta si trova sui colli di Rosazzo, in una microzona fortemente vocata nella DOC Colli Orientali del Friuli.

I numeri
Una fotografia della nostra tenuta

35

ettari di estensione

17

ettari a vigneto

2

i metodi di allevamento:

Pergola veronese e guyot.

4

i vitigni autoctoni:

Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara.

I Vini

Dove la tradizione si rinnova

I nostri vini esprimono quel savoir faire che richiede attenzione, cura e rispetto del territorio. La vendemmia e la selezione delle uve vengono fatte manualmente, come una volta, con il preciso intento di conservare e rispettare il nostro tesoro più grande: la terra. Per ottenere una vinificazione perfetta, a ciò che la natura ci dà in dote, aggiungiamo l’innovazione di cantina e un modello di produzione a circuito chiuso. Dalla vendemmia all’imbottigliamento, in Costa Arente ogni fase avviene nei confini della tenuta: un modello che ci distingue in Valpolicella e in Valpantena, e che interpreta al meglio la nostra idea di produzione vitivinicola.

SCOPRI TUTTI I VINI
La selezione delle uve vengono fatte manualmente