Gavi del Comune di Gavi DOCG 2021
Abbinamenti: Primi di pesce, Aperitivi
Gradazione: 13%Vol.
Scheda prodotto
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Regione | Piemonte |
Formato (l) | 0.75 |
Produttore | Bricco dei Guazzi |
Temperatura di servizio | 8-10° C |
Conservazione | 2-3 anni |
Resa uve | Circa 70-80 q/ha. |
---|---|
Origine | Comune di Gavi, vigne di 20 anni su terrazzamenti da 150 a 250 metri s.l.m. |
Metodo di allevamento | Guyot semplice. |
Densità di impianto | 4000 piante/ha. |
Terreni | Appezzamento di quasi cinque ettari del Comune di Gavi, caratterizzato da un terroir composto da marne con sabbioni sciolti, che esaltano i profumi delicati dell'uva. I vigneti godono di una privilegiata esposizione a mezzogiorno e hanno un'altitudine media tra i 300 e i 500 metri d'altezza. |
Vinificazione e affinamento | Le uve raccolte nella prima settimana di settembre vengono diraspate e sottoposte a spremitura soffice. La fermentazione alcolica avviene in recipienti d’acciaio mantenuti a temperatura controllata. Terminate le fermentazioni, il vino riposa sulle fecce nobili per almeno 4 mesi prima di essere imbottigliato. |
L’uva Cortese è un vitigno autoctono di origini molto antiche, coltivato diffusamente nella zona dell’Alessandrino. Dà vita a vini snelli e freschi, vitali, di pronta beva e immediata piacevolezza. Nel Comune di Gavi, da cui il vino prende il nome, questa produzione è garanzia dell’elevato pregio di questo prodotto.
Il colore è giallo paglierino di media intensità. Al naso il profumo è netto con sentori floreali in cui si distinguono il melone e una leggera nota agrumata. Al palato è snello, molto fresco e gustoso, dosa bene l’acidità tipica del vitigno con un profilo gentile, di pronta beva. Ottimo come aperitivo o servito in abbinamento a tartine salate e antipasti leggeri. Ideale anche per accompagnare primi piatti delicati a base di pesce, o con il tipico “tajarin al tartufo”, tipico piatto di pasta condito con tartufo, burro e parmigiano. Temperatura di servizio consigliata: 10-12 °C.