Le cantine
Unite dalla voglia di distinguersi
Promuoviamo ed esaltiamo aziende vinicole situate nelle principali regioni italiane. Luoghi diversi, che nei loro vini esprimono qualità, attenzione e rispetto del territorio.
Bricco dei Guazzi
Piemonte
La cantina
Il cuore in Monferrato, lo sguardo al Piemonte
Coltiviamo alcuni dei vitigni autoctoni del Monferrato, orgogliosi della tradizione e della storia vitivinicola delle nostre terre, i vigneti sulle colline vicino a Casale Monferrato. Qui è racchiusa tutta la nostra cultura del vino: le viti e le uve, le strutture del 1700 che ospitano le moderne cantine e gli Infernot, patrimonio dell’Unesco. Far parte della scena del Monferrato per noi significa anche essere lungimiranti sempre, innovatori quando serve. Così nasce l’attenzione alla modernità e alle tecnologie che ci spinge a migliorare per tenere sempre alto il nome della nostra tenuta e della nostra terra, e per rimanere fedeli al nostro motto: Alta Petit, ovvero puntare all’eccellenza.
Scopri di più

I vigneti cru, il terroir del nostro bric, i 500 anni di storia, i nostri nobili antenati. Per noi tendere all’eccellenza è una questione di DNA: alta petit!
Costa Arènte
Veneto
La cantina
Fatto a mano in Valpantena
Costa Arènte sorge su una collina a 250 metri sul livello del mare, circondata su ben tre lati da vigneti, nella frazione di Romagnano. Dalla casa colonica, una tenuta di 35 ettari di cui 17 vitati a Pergola Veronese e Guyot, lo sguardo si perde tra i paesaggi dei Monti Lessini e, nei giorni rischiarati dal vento, tra le cime degli Appennini.
InCosta Arènte la produzione è artigianale: la raccolta dell’uva e la selezione avvengono rigorosamente a mano. Coltiviamo appezzamenti di piccole dimensioni da cui nascono produzioni limitate, frutto anche dell’estrema cura del territorio. A questo aggiungiamo una forte attenzione all’innovazione in cantina, come aspetto essenziale per migliorarci e raccogliere il massimo dal nostro lavoro.
Scopri di più

Crediamo nelle tradizioni e nella qualità, per questo ancora oggi raccogliamo e lavoriamo le uve a mano.
Torre Rosazza
Friuli Venezia Giulia
La cantina
Torre Rosazza: la quintessenza del Friuli
I vigneti dei Colli Orientali del Friuli li riconosci: sofisticati e perfetti. A Torre Rosazza trasferiamo la cura meticolosa dei vigneti anche nella lavorazione delle uve, per preservare le caratteristiche peculiari di ogni singolo grappolo. Così nascono i nostri vini: grande eleganza, gusto fresco. E ad ogni sorso ti raccontano la ricchezza della nostra terra e del nostro Friuli.
Per questo coltiviamo i vitigni autoctoni, soprattutto i bianchi, come il Friulano, la Ribolla Gialla e l’inimitabile Picolit. Ma la nostra terra è anche apertura: con la stessa cura coltiviamo vitigni a bacca rossa e quelli internazionali, con la stessa convinzione innoviamo le tecniche di vinificazione.
Scopri di più

Portiamo nel bicchiere il meglio della produzione vitinicola friulana. A partire dai vitigni autoctoni, bianchi e rossi, che coltiviamo con cura meticolosa.
Tenuta Sant’Anna
Veneto e Friuli
La cantina
Tenuta Sant’Anna: il vino per celebrare ogni giorno
Noi di Tenuta Sant’Anna abbiamo una filosofia chiara: fare vini di qualità da scoprire e portare in tavola tutti i giorni. Per questo siamo stati pionieri della vinificazione da monovitigno.
E tra le prime cantine a specializzarsi nella produzione di Prosecco, che nel corso degli anni è diventato il nostro fiore all’occhiello. Il nostro è un percorso contemporaneo, sin dalle origini, che si ritrova nel design delle nostre bottiglie e nella varietà della gamma di vini che proponiamo.
Un’offerta ricca e completa che unisce tipicità diverse, provenienti dalle aree più vocate di Veneto e Friuli. Vini pensati per accompagnare diverse occasioni di consumo in modi sempre nuovi.
Scopri di più

Siamo al confine di due regioni. Da ogni punto di vista: geografico, culturale, vinicolo. Questa duplice anima è la nostra identità.
V8+ Vineyards
Veneto
La cantina
V8+ Vineyards: Il mondo del Prosecco come non l’hai mai visto
V8+ è il brand specializzato nella produzione di Prosecco. Tante tipologie, anzi tutte: brut, millesimato brut, dry, extra dry, Valdobbiadene e Cartizze, ma un unico metodo: il Martinotti.
In V8+ interpretiamo lo spirito più leggero, frizzante e divertente del Prosecco. Un vino da condividere, fatto per unire. Un nuovo concetto di qualità alla portata di tutti.
In V8+ si fondono forma e sostanza, immagine e competenza. La nostra missione: trasformare al primo sorso ogni situazione in un’esperienza originale.
Scopri di più

Eccentrico e fuori dall’ordinario. Il nostro Prosecco è così: anticipa i trend e ne crea nuovi. Tutto per catturare la tua attenzione. E quando lo fa, non vuole più lasciarla.