Fai parte del gruppo Generali? Accedi con la mail aziendale per le condizioni dedicate.

La cantina

Tenuta Sant’Anna: il vino per celebrare ogni giorno

Noi di Tenuta Sant’Anna abbiamo una filosofia chiara: fare vini di qualità da scoprire e portare in tavola tutti i giorni. Per questo siamo stati pionieri della vinificazione da monovitigno.

E tra le prime cantine a specializzarsi nella produzione di Prosecco, che nel corso degli anni è diventato il nostro fiore all’occhiello. Il nostro è un percorso contemporaneo, sin dalle origini, che si ritrova nel design delle nostre bottiglie e nella varietà della gamma di vini che proponiamo.

Un’offerta ricca e completa che unisce tipicità diverse, provenienti dalle aree più vocate di Veneto e Friuli. Vini pensati per accompagnare diverse occasioni di consumo in modi sempre nuovi.

Tenuta Sant'Anna Siamo stati pionieri della vinificazione da monovitigno.
La nostra azienda vitivinicola nasce negli anni ’60, al confine tra Veneto e Friuli, due regioni storicamente vocate alla viticoltura, sin dall’epoca romana

La storia

Dove la storia del vino guarda al futuro

La nostra azienda vitivinicola nasce negli anni ’60, al confine tra Veneto e Friuli, due regioni storicamente vocate alla viticoltura, sin dall’epoca romana. Pur rimanendo fedeli alla tradizione e alle caratteristiche del territorio, nel corso degli anni abbiamo saputo evolverci, integrando l’innovazione tecnologica alle diverse competenze maturate all’ombra dei nostri vigneti. Siamo una delle realtà più importanti del nord-est italiano e per diventarlo non abbiamo mai avuto paura di cambiare pelle.

Il territorio

Un territorio unico per ricchezza e varietà

La nostra azienda vinicola si estende per 300 ettari suddivisi in tre tenute, dislocate tra le pianure vicine al mare fino alle colline ai piedi delle Dolomiti, seguendo il confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Un territorio così vasto presenta com’è ovvio caratteristiche diverse e cambia radicalmente da zona a zona. In quella pianeggiante, troviamo terreni caratterizzati da un agglomerato di argilla e limo che si solidifica col sole e che poggia su un suolo antichissimo e impermeabile chiamato “caranto”. La zona collinare presenta un terroir di marna argillosa alternata a strati di arenaria che conferisce alle uve, e in seguito al vino, caratteristiche uniche come corpo, colore, tannini e mineralità.

 
La nostra azienda vinicola si estende per 300 ettari suddivisi in tre tenute, dislocate tra le pianure vicine al mare fino alle colline ai piedi delle Dolomiti, seguendo il confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia

I numeri
Una fotografia della nostra tenuta

300

ettari di estensione divisi in tre cantine

4

i metodi di allevamento:

Guyot, sylvoz, cordone speronato e pergola veronese.

7

vitigni bianchi:

Chardonnay, Sauvignon, Friulano, Müller-Thurgau, Pinot Grigio, Lison, Glera.

6

vitigni rossi:

Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero, Rondinella, Corvinone Corvina.

I Vini

Innovazione al servizio di efficienza e sostenibilità.

A Tenuta Sant’Anna continuiamo a investire nel futuro per migliorare. Innovazione e tecnologia sono due aspetti peculiari del nostro approccio produttivo. Abbiamo sistemi di monitoraggio per tutti i processi che portano l’uva a diventare vino.

Noi presidiamo, gestiamo e controlliamo tutta la filiera produttiva, dal vigneto alla bottiglia, per portare in ogni calice di vino il meglio della produzione vitivinicola delle nostre terre.

SCOPRI TUTTI I VINI

Vigneto

Un unico grande appezzamento che ospita più di 600.000 piante di vite in vigneti di proprietà. È la nostra garanzia di qualità e legame con il territorio.

Cantina

Pressature soffici delle uve, controllo della temperatura, controllo della spumantizzazione al fine di esaltare i gusti e le sfumature di ogni grappolo.

Vendemia

Ad ogni inizio dell’anno destiniamo i vari appezzamenti al prodotto finale, monitorandone costantemente l’evoluzione. Da agosto i campionamenti sono settimanali, per cogliere il grado di maturazione necessaria per la vinificazione.

Monitoraggio

Grazie a un sistema di monitoraggio certificato ISO 9001, possiamo identificare il vigneto da cui provengono le uve usate per la vinificazione di ogni bottiglia.