La cantina
Torre Rosazza: la quintessenza del Friuli
I vigneti dei Colli Orientali del Friuli li riconosci: sofisticati e perfetti. A Torre Rosazza trasferiamo la cura meticolosa dei vigneti anche nella lavorazione delle uve, per preservare le caratteristiche peculiari di ogni singolo grappolo. Così nascono i nostri vini: grande eleganza, gusto fresco. E ad ogni sorso ti raccontano la ricchezza della nostra terra e del nostro Friuli.
Per questo coltiviamo i vitigni autoctoni, soprattutto i bianchi, come il Friulano, la Ribolla Gialla e l’inimitabile Picolit. Ma la nostra terra è anche apertura: con la stessa cura coltiviamo vitigni a bacca rossa e quelli internazionali, con la stessa convinzione innoviamo le tecniche di vinificazione.



La storia
Crocevia di persone, culture e tradizioni
Torre Rosazza ha sempre intrecciato la sua storia con quella dell’intera regione. Sorge a pochi chilometri da Cividale del Friuli: il cuore dei colli orientali, l’antica Forum Iulii fondata nel I secolo a.C. dai romani. Qui dominava la Serenissima già dalla metà del 1400. Qui c’è stata l’occupazione degli austriaci durante la Prima Guerra Mondiale e delle truppe tedesche nella Seconda. Qui si sono incrociati popoli, culture, tradizioni: è questa “l’anima friulana” che ci distingue da tutti gli altri.
Il territorio
La natura è con noi
La nostra tenuta si trova sui colli di Rosazzo, in una microzona fortemente vocata nella DOC Colli Orientali del Friuli.
Colli Orientali del Friuli
Geografia
I Colli Orientali del Friuli si estendono nella provincia di Udine fino al confine con la Slovenia. L’altitudine media è tra i 100 e 250 metri sul livello del mare.
Clima
Una buona piovosità soprattutto in primavera e in autunno, con una ventilazione garantita dalla vicinanza delle Prealpi Giulie.
Terreno
La ponca è l’elemento che caratterizza le nostre colline: terreno marnoso alternato a strati di arenaria, ricca di minerali e povera di sostanza organica.
Grave del Friuli
Geografia
Le Grave del Friuli si estendono su una superficie di circa 7.000 ettari a cavallo del fiume Tagliamento, tra le province di Pordenone e Udine.
Clima
Il clima è mite grazie alla vicinanza del Mare Adriatico, mentre il terreno sassoso esalta l’escursione termica tra giorno e notte.
Terreno
Le Grave, grandi ciottoli portati qui nei secoli dalle esondazioni del Tagliamento.
I numeri
Una fotografia della nostra tenuta
100
ettari di estensione in Friuli Colli Orientali
80
ettari a vigneto in Friuli Colli Orientali
155
ettari di estensione in Friuli Grave
120
ettari a vigneto in Friuli Grave
3
i metodi di allevamento:
Guyot, cordone speronato e sylvoz.
4
vitigni autoctoni a bacca bianca:
Pinot Grigio, Sauvignon, Pinot Bianco, Chardonnay.
7
vitigni autoctoni a bacca rossa:
Pignolo, Schioppettino, Refosco dal peduncolo rosso.
I Vini
Anima Friulana: contemporanea da sempre.
Per noi fare il vino significa anche uscire dagli schemi. La cura dei vitigni è seguita a mano: dalla potatura alla raccolta delle uve. Utilizziamo tutte le tecniche di gestione del suolo per permettere alle viti di resistere alla siccità e alle alte temperature estive. Ma è la cantina il centro dell’innovazione, dove portiamo la stessa cura maniacale che mettiamo nella coltivazione e nella raccolta dei grappoli.
Le nostre tecniche sono in continuo sviluppo, senza dimenticare il nostro passato. Come il batonnage, per dare più struttura ai nostri vini; le presse per la macerazione e la “sosta” delle uve raffreddate per aumentare il contenuto aromatico del mosto e del vino; o ancora la fermentazione controllata e lenta, a bassa temperatura, per mantenere le caratteristiche aromatiche delle uve raccolte.
SCOPRI TUTTI I VINI